TRUST-able - Edizione Italiana

Share this post
🚩 Ottimizza il Mittente - TRUST-able #08
robingooditalia.substack.com

🚩 Ottimizza il Mittente - TRUST-able #08

Risorse e consigli per diventare un “consigliere fidato” nella tua nicchia di mercato

Robin Good
Aug 4, 2022
8
Share this post
🚩 Ottimizza il Mittente - TRUST-able #08
robingooditalia.substack.com
Un nuovo arrivato sull’isola sta già lasciando il suo segno. E’ un artista messicano conosciuto per i suoi graffiti e tatoo. Si chiama Noise. .

Ciao, questa è l’edizione numero #08 di TRUST-able edizione Italiana.

TRUST-able è una newsletter dedicata a consulenti, esperti di settore e liberi professionisti che desiderano diventare punti di riferimento nella loro nicchia di mercato, al punto da essere considerati “consiglieri di fiducia”.

L’edizione originale è in Inglese, e questa è la versione in Italiano.

 

Questa newsletter è disponibile in due formati:

1) formato email - breve (la versione che stai leggendo ora)

2) Google Doc - lungo - contiene cinque sezioni in più:
• Come Ottenere Più Visibilità
• Come Monetizzare
• Come Stare un Passo Avanti
+
• Tool Raccomandati
• Dal cuore

Scopri di Più

Leggi la versione integrale

 
  


Holbox

Qui sull’isola di Holbox (Messico), siamo al picco della stagione. 

Il mare è fantastico, sono arrivati gli squali balena, che sono la “top attraction” per i turisti, e gli alberghi sono praticamente tutti pieni.. 

Tra i turisti europei, che sono i più numerosi, sono soprattutto francesi e gli olandesi a farla da padroni. 

Di notte, andando in acqua, la bio-luminescenza offre uno spettacolo psichedelico straordinario. Ogni tuo passo genera una scia verde fluorescente di scintille. I pesci stessi si illuminano. E se nuoti, crei una scia fluorescente tutto intorno a te, così da sembrare un angelo che vola in un magico incantesimo scintillante.

Rispetto all’anno scorso, però, la situazione è decisamente più tranquilla.
Meno gente e meno consumi. 

Allo stesso tempo i prezzi qui stanno molto rapidamente salendo alle stelle. Un litro di aranciata appena spremuta che quando sono arrivato sull’isola costava meno di 2€, ora costa 3.5-4€.

Ciò che non è cambiato è lo spazio fisico e mentale che questo posto magico mi offre. Sufficientemente piccolo per poter creare tante amicizie e abbastanza grande da concederti mille opportunità per essere da solo, in pace con la natura. 

 
 

Scoperta

Sto sperimentando un nuovo strumento di pubblicazione superfigo.

Si chiama xTiles. 

Questa app è un po' un incrocio fra Miro, Notion e Trello. Ti consente di organizzare all’interno di un unico documento, tante risorse, informazioni, video e immagini, da renderlo ideale per creare cataloghi e risorse di grande valore. 

Mai visto prima nulla di simile.

Per darti un’idea concreta di cosa è possibile farci e perché lo ritengo così interessante dai un’occhiata a questa SuperGuida sulla Fiducia che ho realizzato:

"Guadagnare Fiducia nel Business" - Superguida (in Inglese)

*Per apprezzarla al meglio suggerisco di visualizzarla da un computer desktop.

 
 
 

Scegli una strada con un cuore.
Il momento è ORA.

Robin Good  

Leggi la versione integrale

 
 

1) Come Creare Reale Valore         

Condividi il Tuo Viaggio

Più ti scopri e più ti racconti, con umiltà e senza metterti sul piedistallo,
e più le persone apprezzano ciò che fai.

Sembra facile, ma qui non è questione di difficoltà.

Per mettersi a nudo, in maniera sincera e senza fare gli sboroni, ci vogliono tante palle. E per palle intendo palle da guerriero, non “palle” da influencer.

"Alle persone piace sentir parlare delle cose che sai, delle cose che hai fatto, delle tue competenze...

Ma soprattutto, le persone AMANO ascoltare il percorso che hai fatto."

Fonte: Llull - Newsletter The Steal Club
 
 

Seleziona

Sette esempi concreti e alla portata di tutti, su come creare valore:

- raccogliendo e organizzando contenuti esistenti,

- contestualizzandoli per il tuo pubblico e

- aggiungendo il tuo punto di vista.

Esempi: 

1. Fai una lista di cose da vedere, ascoltare o leggere con i tuoi commenti. 

2. Riprendi un articolo esistente che tira e personalizzalo per il tuo pubblico.

3. Semplifica e sintetizza un “social thread” (un “social thread” è un filone di risposte ad un post fatte da altri o dall’autore del post stesso. Esempio.)

4. Metti insieme e a confronto fonti diverse su uno stesso argomento.

5. Raccogli e organizza informazioni utili altrimenti sparse in posti diversi.

6. Vai in profondità su un argomento specifico. 

7. Crea qualcosa di nuovo da un contenuto che hai già pubblicato. 


Fonte: Ann Gyn - "Altri 7 modi per raccogliere contenuti come un professionista [Nuovi esempi]".
 
 

Unisci i Punti

Le singole notizie, annunci, novità valgono poco.

Ciò che vale veramente è il riuscire a vedere: 

  • come queste novità impattano il panorama generale,

  • quali sono le conseguenze che ne possono derivare

  • che tendenze appaiono emergere

  • quali situazioni analoghe si sono verificate nel passato che ci possono insegnare qualcosa

  • chi sono le persone coinvolte e che impatto questa novità avrà per loro

Se riesci a guardare oltre la novità per la novità (che sia un nuovo tool, una app, o un nuovo modo per scrivere o formattare le tue presentazioni), vedendo il contesto nel quale appare, l’impatto che provoca, le nuove relazioni che genera tra le forze in gioco, allora hai a disposizione un panorama che vale oro, perché sono solo in pochi quelli che per ora lo possono vedere.

"Nell'era della sovrabbondanza di informazioni, il lusso massimo è avere contesto. 

Trovare la migliore app per essere produttivi è facile, ma non altrettanto si può dire se si cerca di dare un senso al panorama della produttività".


Fonte: Sari Azout - Startupy Manifesto
 
 
 

2) Come Coltivare le Relazioni       

Fai Domande Serie

Per far crescere una comunità devi coinvolgere i tuoi membri. 

Le domande sono un ottimo modo per farlo. 

Ma le domande da porre non sono sempre così ovvie.

Qui c’è un’ottima risorsa per ispirarti e prendere spunti:

1000 Great Community Questions - The Guide 

 
 

Interéssati

Per quanto sia poco scalabile, richieda tempo, attenzione ed energie, l’interessarsi di persona ai membri della propria community (lettori, sostenitori, clienti, etc.) è un’attività che mi sorprende sempre per la quantità di frutti che porta.

In cosa consiste?

  • Mandare dei saluti sinceri.

  • Chiedere come vanno le cose.

  • Domandare dove si incontrano maggiori difficoltà.

  • Offrire un caffè (reale o virtuale).

  • Mandare un feedback non richiesto.

  • Fare un piccolo regalo.


"L’interessarsi realmente agli altri è l'aspetto più critico e trascurato nel gestire una community. 

Il fatto che non ci si preoccupi delle persone che compongono la community è il motivo principale per cui le persone falliscono nelle loro attività di attivare e coinvolgere la community".

Sembra ovvio ma non lo è.

Fonte: Kevin Conti - La Guida Completa al Community Marketing
 
 

Ottimizza dal Mittente

Per chi pubblica una newsletter.

Dovunque leggi, ti dicono che l’elemento critico che determina l’apertura delle newsletter che mandi è il titolo/oggetto della tua email.

Ma è proprio così?
O è così solo per chi non avendo reale valore da condividere, è costretto a ricorrere alla mini-gonna per farsi notare?

Che voglio dire?

Se scopro un esperto su un argomento che mi sta a cuore, e me ne innamoro leggendo ciò che scrive, a me lui può mandare email con qualsiasi titolo e io le aprirò tutte.

In altre parole: se ti sei guadagnato il mio interesse, rispetto e fiducia, qualunque titolo metti alle tue newsletter, io le leggerò sempre e comunque. 

"Spesso siamo ossessionati dal contenuto dell'oggetto (il titolo della mail che stiamo per inviare), cercando di trovare le parole perfette per convincere i nostri abbonati ad aprirla. Qualcuno fa anche dei test A/B per vedere cosa funziona meglio.

Io ho imparato a fare il contrario: ottimizzare il nome del mittente, non l'oggetto. 

Se costruisci un rapporto profondo e di fiducia con i tuoi lettori, questi apriranno le tue email indipendentemente da ciò che c’è scritto nella riga dell'oggetto."

Fonte: Dennis Shiao, Content Corner
via Newsletter settimanale Opt-In #75 di Ashley Guttuso
 
 
 

3) Come Comunicare in Maniera Efficace       

Scrivi Come Parli

Mi avrai sentito e letto ripetere questo concetto decine di volte.

Scrivi come magni.

Non come hai imparato a fare per prendere dei bei voti a scuola.

Nella vita reale, la gente vuole apprendere, capire, informarsi, senza sentire che sta ricevendo una lezione da un professore. 

Nello specifico: 

  • Scrivi frasi brevi
    Una riga, due al massimo.

  • Usa i verbi usando la forma attiva
    “Scrivi in maniera semplice” invece che “semplifica il tuo modo di scrivere”

  • Utilizza gli elenchi puntati
    Sempre quando hai un elenco di due o più cose.

  • Inserisci spazi bianchi
    Non fare muri di testo. Spezza.

  • Evita paragrafi troppo lunghi
    Semplifica e sintetizza ciò che vuoi dire.

  • Utilizza parole ed espressioni comuni

Diresti mai una frase del genere a voce ad uno che ti conosce?

Fonte: Bashir Aden - “The Call for Plain Language…”
 
 

Usa l'Io, Non il Noi

Abbandona lo stile delle comunicazioni aziendali in cui si parla solo di "noi", senza alcun volto o firma in vista. 

Le persone si fidano delle persone, non dei marchi.

Usando il linguaggio dell’io-tu riesci ad esprimerti in maniera più diretta, semplice e autentica, proprio come se stessi parlando con una persona che conosci, e che, attenta, ti guarda negli occhi e ti ascolta.

"Usa il termine 'Io' ("Sono felice di aiutarti") invece di 'Noi' quando interagisci con i clienti per aumentare la loro soddisfazione e le vendite". 

Fonte: Thomas McKinlay - “Say “I” not “We” when speaking to customers”  
 
 

Sfrutta gli Studi 

Non fare quello che fanno tutti. 

Studia i fattori psicologici che influenzano il comportamento dei consumatori e applicali alle tue campagne pubblicitarie.

Fonte: Growth Design -  “Advertising Psychology Checklist”

 
  

4) Come Fare Marketing di Se Stessi      

Parla dei Tuoi Fallimenti

Se di tanto in tanto racconti ciò che non ha girato per il verso giusto, e cosa hai appreso da tale esperienza, puoi solo aumentare la tua credibilità e la fiducia che i tuoi lettori ripongono in te.

Anche perché se non hai mai fallito, vuol dire che non hai mai provato.
Sei un teorico, non un pratico.

"Non ci piace parlare dei fallimenti.
Intacca il nostro orgoglio. 

Ma le storie di fallimenti hanno un grande valore. 

I clienti sanno che potrai dire a loro cosa funziona e cosa no. 

I clienti precedenti hanno pagato e assorbito il fallimento. 

I nuovi clienti raccolgono i benefici dell'esperienza".

Fonte: Aldrich Chen - “How To Market Yourself As a Consultant…”
 
 

Condividi i Tuoi Segreti

Lo sapevi che ciò che scrivi e che ti fa dire “oddio, forse sta roba non dovrei condividerla” sono proprio i contenuti che ottengono più riscontri?

In altre parole: i contenuti che ti fanno esitare prima di condividerli, perché sono emotivamente carichi e rischiosi, sono *generalmente* contenuti che vale la pena condividere.

"Maggiore è la paura di condividerlo, maggiore è la possibilità che risuoni con gli altri".

La logica che c’è dietro a questo approccio è semplice: 

C’è quasi una perfetta correlazione fra la paura che hai di condividere qualcosa che normalmente ti terresti per te e quanto quanto poi lo gente lo apprezzerà.

Quando hai paura significa che hai scritto qualcosa che ti tocca profondamente.

Proprio per questo motivo, è probabile che abbia lo stesso effetto su chiunque lo legga.

“Se hai già deciso di evitare di condividere cose “personali e segrete”, non vale neanche la pena che pubblichi contenuti.”

Fonte: Jakob Greenfeld - “The Secret To Create Content That Resonates”
 
 

Auto-Stimolati con i Framework

Scrivere intro per i post sui social, o per un tweet sembra facile, ma facile non è.

E’ molto più semplice scrivere un articolo di 1500 parole, che un testo breve ed efficace.

Per questo trovo utilissimi, anche se in Inglese, i framework / template di scrittura.  Sono facili da convertire in Italiano e sono veramente molto utili, specialmente per chi si trova in difficoltà a trovare forme ed espressioni adatte a comunicare in maniera breve ed efficace.

100% free.

Eccoli qua: 60 tweet, ganci e titoli per convertire i navigatori in lettori e i lettori in acquirenti. Super-Consigliato.

 
 

Scopri di più - Versione Gdoc

 

Newsletter Suggerite          

Conosci delle newsletter in Italiano veramente interessanti e ben fatte?
Segnalamele riempiendo questo modulo.

 

Per Musicisti e Cantanti: Come Promuovere la Tua Musica
Promuovere la Tua Musica è la newsletter di Fabrizio Pucci dedicata ai musicisti emergenti che vogliono promuovere, far conoscere e monetizzare la loro musica. Iscriviti qui.

 

Trova Ottimi Articoli “a Tema”
Refind porta ogni giorno nella tua casella di posta i sette link più interessanti su gli argomenti che selezioni tu. Più di 50.000 persone usano questo servizio. Iscriviti per scoprire risorse e notizie rilevanti per i tuoi interessi.

 

Scopri i Migliori Scrittori e Newsletter Indipendenti
The Sample ti aiuta a scoprire nuove interessanti newsletter. Te le fa assaggiare e ti consente, quando ne trovi una che ti piace, di iscriverti con un clic. 
Iscriviti per trovare nuove fonti, potenziali partner o spazi dove promuovere.

 
 
  

Share

Segui una strada che abbia un cuore .
Il momento è ORA.

 

Da Holbox,

Robin Good

Share this post
🚩 Ottimizza il Mittente - TRUST-able #08
robingooditalia.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Robin Good
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing