TRUST-able - Edizione Italiana

Share this post

🚩 Condividi Chi Sei - TRUST-able ITA #11 - Nov 2022

robingooditalia.substack.com

🚩 Condividi Chi Sei - TRUST-able ITA #11 - Nov 2022

La newsletter per i professionisti che vogliono diventare consiglieri fidati nella loro nicchia di mercato.

Robin Good
Nov 20, 2022
5
Share this post

🚩 Condividi Chi Sei - TRUST-able ITA #11 - Nov 2022

robingooditalia.substack.com
Nella foto: Con il mio amico "Alegria" mentre guardo un coloratissimo tramonto a Holbox. José Luìs, questo è il suo vero nome, vende snack naturali e nutrienti prodotti da suo fratello. Puoi trovarlo in spiaggia o, la sera, nei negozi di artigianato locale.

Benvenuto all'undicesima edizione di questa newsletter.

Edizioni della Newsletter

a) Ci sono DUE edizioni di questa newsletter:
Una in Inglese (l’originale) 
e l’altra in Italiano (che esce circa un mese dopo). 

b) Per ogni edizione ci sono due “formati”:

  • La versione sintetica via email, che contiene le prime quattro sezioni con 12 consigli e risorse, più le newsletter consigliate.

  • La versione completa - il Documento di Google (che stai leggendo ora) -  che ha sette sezioni con 21 consigli pratici più tutti i nuovi tool e le app suggerite.  

Versione Completa su Google Doc

Buona lettura,

Scegli una strada con un cuore.
Il momento è ora.

Robin Good

 

1) Come Creare Vero Valore

Mostra Come Lo Fanno Gli Altri

Per creare valore unico e utile, ecco una strada ben collaudata che ti suggerisco di prendere in considerazione. Raccogli e riunisci in modo organizzato esempi di come altri hanno risolto un determinato problema. 

Ecco un buon esempio: Una raccolta di “ambienti di lavoro personali” di imprenditori online.  

Gli ambienti di lavoro personali riguardano il modo in cui gli individui hanno organizzato le loro scrivanie, le luci, il computer e gli accessori in modo da rendere il loro lavoro più efficace.

Il valore sta nello scoprire, attraverso le esperienze degli altri, cose che puoi migliorare anche nella tua vita.

C'è molto da imparare quando si guarda al di fuori del proprio giardino.

workspaces.xyz/ 

Fonte: Robin Good
 

Aggiungi Nuove Info al Discorso

“... ha senso considerare i nostri articoli come partecipanti attivi in un ecosistema collaborativo di contenuti.”

L'intelligenza collettiva del pianeta al lavoro attraverso Internet. Impariamo gli uni dagli altri, ci ispiriamo a vicenda, ci insegniamo a vicenda come non abbiamo mai fatto prima.

In questa prospettiva, ciò che viene apprezzato di più è ciò che puoi aggiungere al discorso esistente piuttosto che quanto meglio puoi presentare ciò che è già stato detto. 

"Se riconosci l'idea che i tuoi contenuti fanno parte di un percorso di ricerca, il tuo obiettivo si sposta dal battere gli articoli concorrenti al completarli. 

Invece di cercare di superare nei risultati di Google il contenuto gigantesco di un concorrente, parti dal presupposto che il lettore abbia già letto il post concorrente. 

Cosa puoi scrivere nel tuo articolo che arricchisca e complementi quello che il tuo lettore ha già letto?"

"In questo nuovo contesto, i contenuti che si prendono dei rischi - qualsiasi cosa che si discosti dai risultati di ricerca esistenti in termini di fuoco o di opinioni - vengono automaticamente premiati. 

Anche i piccoli autori online hanno ora un nuovo strumento per competere con contenuti approfonditi e super-ricchi."

Fonte: Ryan Law - “The Winner Doesn’t Take It All…”
 

Costruisci Costellazioni

Evita le ultime novità e le notizie del momento. 
Scrivi contenuti che durano nel tempo. 

Attraverso di essi, traccia una mappa del territorio.
Dipingi un paesaggio.

Fai luce da diverse angolazioni su ciò che ti ispira.
In questo senso crea delle costellazioni di contenuti.

"I contenuti “sempreverdi” servono per rimanere rilevanti nel futuro.

Mentre gli scrittori del momento inseguono trucchi, escamotage e novità, gli scrittori intramontabili costruiscono costellazioni.

I contenuti senza tempo non sempre diventano virali quando vengono pubblicati. Ma mantengono il loro valore molto, molto più a lungo nel futuro".

Fonte: Nicolas Cole - Content Writers: Don’t Focus On Individual Pieces. Build Your Library
 

2) Come Far Crescere una Comunità               

Per Prima Cosa, Fai Amicizia

Per costruire relazioni è necessario essere aperti.

Aprirsi per conoscere altre persone appassionate che sono sulla stessa frequenza.

Perché alla fine le persone con cui sei amico possono fare una grande differenza per qualsiasi iniziativa che proponi, se non altro sostenendoti e fornendoti un feedback onesto.

Quindi, per quello che serve, è un'ottima idea mettere subito in chiaro su ogni tuo profilo che sei disponibile ad ascoltare e a fare amicizia prima di pensare al business.

Fonte: Jakob Greenfeld on Twitter
 

Falli Interagire

Per chi scrive newsletter.

a) È fondamentale che i tuoi lettori non si limitino a leggere, ma interagiscano in qualche modo con la tua newsletter.

b) Il motivo è che se interagiscono hanno molte più possibilità di ricevere e vedere le tue e-mail rispetto a tutti gli altri (a causa dei filtri antispam).

I quattro tipi di interazione che permettono di domare i filtri antispam a tuo favore sono:

  1. Risposte dirette e reazioni

  2. Aggiunta di mittenti alle rubriche

  3. Salvataggio delle tue newsletter in cartelle speciali

  4. Rimozione dei messaggi dalla cartella di posta indesiderata/spam

Fonte: Jodi Harris - “The One Email KPI To Watch in the Age of Mail Privacy Protection”
 

Parti dal Tuo Profilo

Indipendentemente dai social media che utilizzi, assicurati che il tuo profilo dica qualcosa al lettore su ciò che puoi apportare di utile.

Qual è il vantaggio di conoscerti?
Chi aiuti?
Nel raggiungere cosa? Sii specifico.

Utilizzare titoli professionali con parole inglesi ricercate soddisfa il tuo ego,  ma non ti aiuta a raggiungere l'obiettivo chiave necessario per costruire relazioni: avere un vero interesse per l'altro, non nel mettere in mostra le tue credenziali.  

"Difficilmente seguo le persone che non hanno una descrizione nella loro bio o che non hanno una foto del profilo. 

Una buona biografia è un segnale forte. Con poco sforzo, invita i curiosi a entrare in contatto. 

Se vuoi costruire delle relazioni su Twitter, impegnati in questa prima impressione".

Fonte: Arvid Kahl on Twitter
 

Pensa ai profili dei social media come a dei moderni biglietti da visita.

Quando si scrive una biografia, è facile commettere l'errore di farla su di te, e solo su di te. "Ma è la mia biografia! Cosa dovrei aggiungere se non parla di me?". Lo scopo è quello di convincere le persone a seguirti. La nostra natura è egoista. Quando leggiamo una biografia, non pensiamo: "Oh, quanto è interessante questa persona". Pensiamo "Ok, cosa ci guadagno se ti seguo?" Il tuo compito quindi è descrivere in meno di 3 secondi cosa ci guadagna il tuo lettore nel seguirti.

Ecco un buon esempio:

Struttura: I [cosa fai] [per chi lo fai, il tuo pubblico di riferimento] / [Qualcosa che aggiunge una prova sociale o una promessa trasformativa che stai facendo] / [Invito all'azione: Segui, DM, contatta... o su cosa stai lavorando].

Fonte: Alex Lull - The Steal Club Newsletter: The Follower Funnel
 

Versione Completa su Google Doc

 

3)  Come Comunicare in Modo Efficace  

Scrivi Frasi Brevi

Per rendere i tuoi contenuti più facili da leggere e da consumare, allenati a scrivere frasi più brevi. 

Inizia a rivedere il testo che scrivi ed elimina le parole inutili. 

Poi riscrivi le frasi che possono essere più semplici e dirette.

Infine, utilizza un linguaggio più vicino a quello con cui ti esprimi con la tua voce.

“I paragrafi più brevi aiutano i lettori a muoversi nel testo in modo più veloce rispetto ad altri tipi di frasi.

A volte le frasi brevi sono più incisive di altre. 

Sono così dirette che possono catturare l'attenzione e trasmettere un messaggio forte.”

Fonte: Jackie Pearce - “How to Shorten Your Sentences: 6 Easy Tips”
 

Dillo nel Linguaggio Che Usavi alla Elementari

Al liceo siamo stati addestrati a comunicare in uno stile formale, complesso e indiretto.

Ma se vuoi "vendere" le tue idee, la tua visione, i tuoi servizi, devi esprimerti in modo semplice, sintetico e comprensibile.

"Abramo Lincoln ha ispirato intere generazioni con un discorso di due minuti. 

John F. Kennedy ha impiegato 15 minuti per puntare alla luna.

Steve Jobs ha tenuto uno dei più famosi discorsi di laurea dei nostri tempi alla Stanford University in un quarto d’ora. 

Se non riesci a vendere la tua idea o il tuo sogno in 10-15 minuti, continua a modificare il testo finché non ci riesci.

Sii selettivo sulle parole che usi. Se non servono a far progredire la storia, eliminale. 

Condensa, semplifica e sintetizza la massimo. 

Abbi il coraggio di parlare con un linguaggio da scuola elementare. 

Lungi dall'indebolire la tua argomentazione, questi consigli eleveranno le tue idee, aumentando le probabilità che tu venga ascoltato".

Estratto da: Five Stars: The Communication Secrets to Get From Good to Great by Carmine Gallo via Richard Shottonon Twitter
 

Usa i Modelli di Copywriting

Se vuoi migliorare i tuoi contenuti di marketing e di vendita, non c'è motivo di non adottare il crescente numero di formule di copywriting disponibili.

Ecco un'ottima serie di 10 schemi di copywriting collaudati, con relativi esempi, che possono essere di grande aiuto per scrivere contenuti che convertano i lettori in acquirenti.  

1. Caratteristiche - Svantaggi - Benefici
2. Pastor
3. Before-After-Bridge
4. Attenzione - Interesse - Desiderio - Azione
5. Problema - Agitare - Risolvere
6. Immagina - Prometti - Dimostra - Spingi
7. Star - Story - Solution
8. Consapevolezza - Comprensione - Convinzione - Azione
9. Le 5 obiezioni di base
10. Le quattro C

Fonte: Chase Dimond on Twitter
 

4) Come Fare Marketing di Te Stesso 

Come Commercializzare Te Stesso Senza Farti Pubblicità

Questa è davvero un'arte, accessibile a tutti, ma che pochi abbracciano.

Josh Spector distilla meglio di chiunque altro ciò che ho imparato da quando ho iniziato la mia avventura da piccolo imprenditore indipendente 22 anni fa. 

1. Crea (molte) cose e mettile al mondo.
Il tuo lavoro è il tuo più grande strumento di marketing.

2. Aiuta le persone.
L'egoismo non si diffonde. Diventa famoso per la tua generosità.

3. Esagera con le prestazioni.
Un lavoro sufficiente non fa parlare di sé. Supera le aspettative.

4. Rispondi alle persone che ti contattano e riconosci quelle che ti nominano. Tutti valgono il tuo tempo.  

5. Condividi ciò che impari.

6. Insegna ciò che sai.
La tua conoscenza è una risorsa che diventa più preziosa quando la condividi.  Crea dei contenitori dove farlo.

Fonte: Josh Spector on Twitter
 

Crea una RAQ

Arricchire la tua pagina About con dettagli e storie insolite e personali offre l'opportunità di un maggiore coinvolgimento e getta le basi per la creazione di relazioni rendendo trasparenti la tua realtà e le tue prospettive.

Ecco perché potrebbe essere una buona idea creare una pagina o una sezione RAQ (Rarely Asked Questions) sul tuo sito in cui condividere altre informazioni su di te.

Ecco alcuni esempi di domande che potresti utilizzare:

  • Qual è la cosa che di solito non vuoi che si sappia di te?

  • Da quali fallimenti hai imparato di più?

  • Qual è la cosa che hai realizzato in modo non tradizionale?

  • Qual è la cosa più insolita in cui sei riuscito?

  • Quali sono i luoghi che preferisci di meno?

  • Chi ti ha influenzato di meno nella tua vita?

  • Se fossi un albero, che specie saresti?

  • Se fossi un animale?

Fonte: Rick Lewis - “Use a “Rarely Asked Questions” Format to Immediately Improve Your About Me Page”
 

Condividi Chi Sei

"All'inizio volevo essere come quegli account [Facebook/Instagram/Twitter/YouTube] di sucesso. Sono professionisti nel loro campo e offrono un valore pazzesco.

Finché non li segui per qualche mese e ti rendi conto che sono ridondanti.

Le stesse cose vengono dette ripetutamente.

Inoltre, non parlano affatto di loro stessi. 

Tutto lavoro e niente divertimento sono noiosi. 

[Per diventare uno dei miei consulenti di fiducia, voglio sapere cosa stai leggendo, com'è la tua giornata lavorativa e quali sono le tue sfide.

Voglio sapere come ti senti. Non solo "come fare X""

Fonte: Niharikaa Kaur Sodhi - “The Future of Audience Building Is Changing For Creators”

Differenziati Attraverso il Come 
(Audio) (durata 13”) - Puntata #242
E’ attraverso il “COME” offri il tuo servizio, che in tanti altri offrono, che puoi differenziarti in maniera significativa dai tuoi concorrenti più anziani e agguerriti.

 

 Newsletter Consigliate    

1) Guarda Avanti, Vedi Cosa Sta Per Succedere
Scopri nuove opportunità su nuove nicchie di mercato e come le aziende in queste nicchie operano e monetizzano. Scritto da Zoe Chew. 
Iscriviti ora.

2) Rifletti Oltre l'Ovvio
Scopri articoli, opinioni e prospettive interessanti sul mondo delle startup, del W3 e dei VC. Elegantemente curato da Sari Azout.
Abbonati ora.

3) Trova Grandi Articoli "on-Topic"
Refind porta nella tua casella di posta elettronica i sette migliori link giornalieri sugli argomenti di tuo interesse. Amato da oltre 50.000 menti curiose. Iscriviti gratuitamente per diventare più intelligente. 

4) Scopri i Migliori Scrittori Indie e le Migliori Newsletter
The Sample presenta newsletter di autori di nicchia su una varietà di argomenti, rendendo facile l'iscrizione a quelle che ti interessano. Iscriviti per trovare le fonti, i partner o gli spazi pubblicitari ideali.

 

Share TRUST-able - Edizione Italiana

  

TRUST-able - La Versione Completa

Nella versione completa (Google Doc) di questa newsletter trovi:

Come Ottenere Maggiore Visibilità

  • Crea Approfondimenti Sintetici 

  • Tratta il Tuo GMB Come un Social 

  • Trova Contatti di Giornalisti

Come Monetizzare

  • Diversifica

  • Quantifica il Dolore

  • Monetizza la Tua Newsletter

Come Stare Sempre un Passo Avanti

  • Lavora Con i Metodi

  • Prova e Riprova

  • Impara di Più

! Inoltre trovi l'accesso a 5 tool super-utili (100% gratuiti) per:

  • Identifica le frasi chiave della nicchia.

  • Invia file di grandi dimensioni fino a 5GB 

  • Rimuove lo sfondo di qualsiasi fotografia e consente un controllo preciso sui ritagli.

  • Elimina la musica di sottofondo, i rumori e altri suoni, isolando perfettamente la voce principale.

  • Crea belle foto profilo per i tuoi social media, blog, video o canali podcast.

Versione Completa su Google Doc

  

Ottieni i miei feedback e suggerimenti sul tuo progetto online.

Entra nella community di piccoli imprenditori indipendenti che aiuto online.

Vantaggi:

- Ricevi consigli, idee e feedback sul tuo progetto, sito, o canale social.
- Accedi allo Sharewood forum dove sottopormi domande 
- Sfrutta il focus-group per ottenere idee, pareri e voti
- Leggi e vedi i consigli che do’ agli altri imprenditori che aiuto 
- Entra in contatto diretto con me 

Maggiori info qui:
⁣https://patreon.com/Robin_Good

 

Segui una strada che abbia un cuore.

Il momento è ORA.
dal sole di Holbox,

 

Robin Good


Per condividere e iscriversi:
robingooditalia.substack.com 

Archivio delle edizioni precedenti di TRUST-able:
TRUST-able newsletter archive

Share TRUST-able - Edizione Italiana

Share this post

🚩 Condividi Chi Sei - TRUST-able ITA #11 - Nov 2022

robingooditalia.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Robin Good
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing