🚩 Vibe Coding p2 - TRUST-able #59
Consigli pratici per imprenditori indipendenti che vogliono diventare consiglieri fidati nella loro nicchia di mercato.
Altri spunti, intuizioni e scoperte dal mio percorso nel "vibe coding". L'importanza di poter tornare a versioni precedenti del proprio lavoro. L'AI che si blocca. Cosa ho imparato, in cosa mi sono imbattuto, cosa non sono ancora riuscito a comprendere.
Ascolta tutta la storia nella nuova puntata del podcast “da Brand a Friend”:
“Vibe Coding p2” (#375)
Scegli una strada con un cuore.
Il momento è ORA.
Robin
1) Mappa il Territorio
Mappare il territorio vuol dire fare ordine e chiarezza in un settore. È un lavoro di ricerca, raccolta e organizzazione di tutte le risorse utili che definiscono un ambito specifico: un mercato, un problema, un bisogno.
In pratica, significa creare:
una lista di aziende che operano in un certo settore,
un catalogo di strumenti e applicazioni,
un elenco di esperti o consulenti,
una raccolta di libri utili,
una guida ai migliori fornitori,
oppure una mappa di eventi, blog, community che trattano l’argomento.
Un esempio concreto:
Se lavori nel settore del gelato, potresti iniziare mappando:
fornitori di ingredienti naturali,
siti, blog, podcast sul tema,
libri e manuali,
esperti e influencer,
attrezzature professionali,
eventi e fiere,
gruppi online o forum attivi.
Insomma, mappare il territorio significa conoscere a fondo ciò che ruota attorno al tuo settore e rendere queste informazioni accessibili e utili anche ad altri.
È un’attività strategica che ti aiuta a posizionarti come punto di riferimento, aumentando la tua visibilità, autorevolezza e credibilità e il livello di fiducia che le persone saranno disposte ad attribuirti.
7 Motivi per Cui Mappare il Territorio Aiuta a Costruire Fiducia
Competenza e autorevolezza
Chi mappa dimostra di conoscere bene il proprio settore. Questo ispira fiducia: viene visto come una fonte seria e preparata.Trasparenza
Un elenco di settore ben fatto rende visibili risorse e contatti utili. Le persone possono verificare queste risorse e usarle per orientarsi.Qualità selezionata
Non è solo una lista generica: chi mappa seleziona il meglio. Questo filtro aggiunge valore.Tempo e impegno
Chi mappa dedica tempo e attenzione. Questo impegno si percepisce, e fa crescere la fiducia.Coinvolgimento con la community
Chi mappa spesso entra in contatto con altri professionisti, creando relazioni e rafforzando la propria credibilità.Accessibilità
Un elenco ben fatto rende più facile trovare ciò che serve. Chi lo crea viene apprezzato e seguito nel tempo.Validazione esterna
Se l’elenco viene condiviso o riconosciuto da altri esperti, aumenta la sua credibilità.
In Sintesi
Mappare il territorio non è solo un esercizio di ordine, ma un potente strumento per costruire fiducia, autorevolezza e credibilità nel proprio settore.
Chi lo fa con cura e serietà diventa un riferimento credibile per clienti, lettori e colleghi.
E per chi lavora online è anche un modo strategico per distinguersi e attrarre le persone realmente interessate al proprio settore.
2) Tool Consigliati
Calcola il tempo di lettura manualmente o automaticamente. Quattro strumenti consigliati:
Reading Time
(plugin WordPress) (100% gratuito)Read Meter
(plugin WordPress) visualizza il tempo di lettura stimato insieme a una barra di avanzamento sugli articoli WP pubblicati (100% gratuito)Read-o-Meter
(app web) calcola il tempo di lettura di qualsiasi testo (100% gratuito)Convert Words to Time
(app web) converte il numero di parole in minuti di lettura (100% gratuito)
3) dalla Community
Dall’identità visiva alla scelta del pubblico giusto
Fabrizio Pucci | Music Promoter mi ha chiesto un parere su un’intervista a una fotografa musicale, per aiutare i musicisti indipendenti a costruire la loro identità visiva.
Gli ho suggerito 10 domande pratiche, poi lui ha pensato di aggiungere una lista di fotografi e una domanda sugli strumenti da usare.
Ma a quel punto gli ho detto: il vero tema non è la domanda, è a chi stai parlando davvero?
Ci sono due pubblici diversi: i giovani digitali che vogliono strumenti pratici, e i musicisti esperti che cercano direzione nel digitale. Parlare a entrambi, senza scegliere, ti rende meno chiaro per tutti.
La mia risposta? Scegli il pubblico che vuoi aiutare, ascoltalo e costruisci valore concreto per lui. È lì che nasce la fiducia. E anche i risultati.
Cosa puoi portarti a casa (anche se non ti occupi di musica):Non cercare di parlare a tutti: scegli bene a chi vuoi essere utile.
Fatti conoscere per ciò che sai fare davvero, con risultati concreti.
Ascolta chi ti segue, osserva cosa cercano, chiedi feedback.
La chiarezza sul tuo pubblico viene prima di ogni contenuto.
La mia directory AI di fiducia
Fabrizio Pucci | Music Promoter mi ha chiesto quale fosse, per me, la directory di riferimento quando si parla di strumenti di intelligenza artificiale.
Gli ho risposto senza esitazioni: T.A.F.T. – There’s an AI for That (theresanaiforthat.com).
Perché proprio questa?
Perché non è solo una lista di tool, ma è ben organizzata, aggiornata con criterio, e ha una struttura chiara che mi aiuta a orientarmi tra centinaia di strumenti senza perdermi.
Cosa puoi portarti a casa (anche se non ti occupi di AI):Scegli risorse che non ti fanno solo “scoprire cose nuove”, ma che ti aiutano a decidere e agire meglio.
Una buona organizzazione conta più della quantità di contenuti.
Quando trovi un sistema che funziona per te, usalo come base per il tuo metodo.
4) Podcast
"Interpretare”
(durata 16’:27”) - Puntata #375
Riflessioni su cosa conta di più fare, scrivere, raccontare - per chi pubblica online - nell'era dell'IA."Vibe Coding p1”
(durata 19’:57”) - Puntata #376
Più vado avanti in questa collaborazione creativa con l'IA e più comincio a scoprire regole e principi, che all'inizio non avevo neanche lontanamente preso in considerazione.Archivio completo di tutte le puntate del podcast organizzato per temi.
5) Newsletter “Curation Monetized”
È uscita l'edizione #33 intitolata "Growth Strategies for SaaS". La newsletter esplora come trasformare la curation di contenuti in un’attività sostenibile, con esempi reali, idee di business e strumenti utili.
Gli esempi reali di progetti che monetizzano l’organizzare informazioni esistenti inclusi in questo numero, includono:
Catalogo di strategie di marketing,
Raccolta di corsi e diplomi gratuiti online
Directory mondiale di giornali e riviste
In questo numero anche le ultimissime sulla terza mini-app realizzata da Robin con l’aiuto dell’IA: PersonalTab.
Se sei interessato a scoprire strategie, strumenti ed esempi per monetizzare l'organizzazione di informazioni esistenti, abbonati.
Come posso aiutarti
Consulenze Private One-to-One
Analizziamo insieme il tuo progetto e identifichiamo i
passi specifici necessari per raggiungere gli obiettivi che ti sei preposto45 min - 147€
(50% discount = 75€ for Patreon supporters)90 min - 199€
(50% discount = 99€ for Patreon supporters)
Analisi del tuo sito web / Canale Social - Dottor Siti
con consigli e suggerimenti specifici su dove migliorare
Video - durata 15 min circa
Gratuito per tutti i Patreon supporters
€99 per non-supporters
Scegli una strada con un cuore.
Il momento è ADESSO.
Robin Good