TRUST-able - Edizione Italiana

Share this post

🚩Metti Prima la Ciccia - TRUST-able #17

robingooditalia.substack.com

🚩Metti Prima la Ciccia - TRUST-able #17

Consigli pratici per gli imprenditori indipendenti che vogliono diventare consiglieri fidati nella loro nicchia di mercato.

Robin Good
Apr 26, 2023
3
Share
Share this post

🚩Metti Prima la Ciccia - TRUST-able #17

robingooditalia.substack.com
Morgan. Isola di Holbox, Messico.

Qui sull'isola di Holbox tutto è raggiungibile a piedi.⁣

Non solo.⁣

Puoi camminare sempre a piedi nudi, perché l'asfalto qui non esiste.⁣

È tutta sabbia.⁣

Eppure, sarà perché c'è chi deve andare da un capo all'altro dell'isola tutti i giorni, o perché chi, proveniente dalla città, non riesce a scrollarsi di dosso questa necessità di fare prima e di andare veloce, se sei come me un camminatore, prima o poi incontri qualcuno che ti dice:⁣

"Ma come mai non hai un bici?"⁣

E la risposta per me è semplice: "Non c'è lotta".⁣

"Con la bici vado sì più veloce e impiego meno tempo, ma camminando ho una ricchezza infinita di momenti e persone da scoprire, che non cambierei l'una per l'altra per nessuna ragione al mondo".⁣

Anche ora che ho una bici, gentilmente regalatami dall'amico Beppe che ha vissuto qui qualche mese, la ammiro dalla finestra della mia camera mentre lei, turchese come sempre, si gode la brezza all'ombra di una bellissima palma.⁣

Lettura suggerita: The Single Greatest Habit You Can Build

Ascolta tutta la storia nella nuova puntata del podcast “da Brand a Friend”:
Podcast nuovo “Camminare”


P.S.: dalla scorsa settimana TRUST-able è diventata una newsletter settimanale. Stessi contenuti, ma in una versione più leggera e digeribile. Fammi sapere che ne pensi.


Poll

Loading...

 

Scegli una strada con un cuore.

Il momento è ora.

Robin Good

Share TRUST-able - Edizione Italiana

⁣

1) Come Comunicare in Modo Efficace

 

Impara a Raccontare

Sette consigli pratici per uno storytelling efficace:

1) Costruisci una banca dati di storie
Ogni volta che ti succede o vedi qualcosa di interessante, prendine nota. Usa carta e penna o la dettatura vocale sul tuo smartphone. Fallo subito, quando accade.

2) Trasmetti un messaggio
Trova l'idea principale. Chiediti che cosa quella storia ti insegna.

3) Inizia dall'azione
Lascia che il lettore entri subito nel vivo della situazione, senza usare lunghe e noiose introduzioni.

4) Inserisci dettagli specifici
Rendi la descrizione vivida.

5) Identifica il problema 
Evidenzia il conflitto, la questione o la situazione problematica.

6) Togli le parti superflue
Elimina tutto ciò che non è necessario.

7) La pratica rende perfetti
Fallo spesso. Più volte alla settimana.

Fonte: Kieran Drew - Twitter thread
 

Metti Prima la Ciccia

Essere concisi e mettere per prime le informazioni chiave (spoilerare) è la strada maestra per scrivere in maniera efficace online.

Perché?

  1. Gli utenti visitano i siti web per ottenere informazioni.

  1. Gli utenti non leggono quasi nulla durante una visita media a un sito web.

Questo secondo punto è stato ben supportato da tonnellate di ricerche condotte nel corso degli anni:

Nel 1997, il primo studio al mondo su come gli utenti leggono i contenuti del web ha riassunto i risultati in due parole: non lo fanno. Invece di leggere attentamente le informazioni, gli utenti di solito guardano qui e là.

Nel 2006, una ricerca di eyetracking ha rilevato che gli utenti scansionano spesso il testo di un sito web secondo uno schema a F, concentrandosi sulle parole in alto o sul lato sinistro della pagina, mentre danno appena un'occhiata alle parole che compaiono altrove.

Una ricerca del 2008 ha fatto emergere questo dato interessante: data la durata della visualizzazione media di una pagina, gli utenti hanno il tempo di leggere al massimo il 28% delle parole presenti sulla pagina.

Ecco perché è assolutamente necessario scegliere con cura le prime parole dei titoli, dei sottotitoli e degli inizi dei paragrafi.

Fonte: Jakob Nielsen - “Website Reading: It (Sometimes) Does Happen”
 

Testa il Tuo Oggetto

Di recente ho testato per curiosità questa mini-app gratuita che controlla i titoli degli oggetti delle email.

Contrariamente a quanto mi aspettavo, l'ho trovata piuttosto utile perché riporta in modo oggettivo alcuni elementi chiave che fanno la differenza nei tassi di apertura delle tue newsletter. 

Questi sono:

  • Numero di caratteri (non troppo lunghi)

  • Numero di parole (non troppe)

  • Presenza di parole utili (aiutano)

  • Assenza di parole negative (non aiutano)

  • Presenza di numeri (aiutano)

  • Caso del titolo (gli stili di capitalizzazione possono aiutare)

*Non sono d'accordo con la raccomandazione - che questa app da - di usare sempre le maiuscole. Lo stile del titolo è strettamente legato al tipo di pubblico e al tipo di comunicazione. Pertanto, anche tutte le minuscole possono funzionare molto bene se si vuole apparire il più informali e diretti possibile. Non esiste uno stile di titolo migliore applicabile ovunque.

Provalo, credo che ti sarà utile.

https://www.omnisend.com/subject-line-tester

 

Abbonati a questa newsletter

 

2) Come Fare Marketing di Se Stessi 

 

Pubblica Contenuti

Alla fine, tutto ciò che conta nella ricerca del valore è ciò che condividi e sei in grado di comunicare agli altri. 

Ecco perché la creazione di contenuti di valore è così importante nel marketing di se stessi. 

I contenuti di alto valore, informativi e utili sono più preziosi di qualsiasi forma di pubblicità o di annuncio. 

Questo tipo di contenuto è riconoscibile perché generalmente viene creato esclusivamente per informare, insegnare o illustrare un argomento specifico.

“In futuro, la pubblicità sarà sostituita dalla creazione di contenuti e le aziende dovranno investire nella produzione di contenuti di valore.”

“Se non si è capaci di creare contenuti, si potrebbe considerare l'acquisto di un'azienda specializzata nella produzione di contenuti.”

Fonte: Neville Medhora - Twitter post
 

Sii Umile

Creare un'immagine e una reputazione positiva per te stesso non è facile. Conosco persone che sono desiderose di migliorarla ma che fanno tutte le cose sbagliate per riuscirci. 

Ecco alcuni consigli pratici per aumentare la tua reputazione in modo autentico e non egocentrico:

Abbassa la cresta
Non cercare di essere più di quello che sei. Non attribuirti titoli che non meriti, non vantarti di avere un know-how per il quale non sei mai stato pagato. 

Mostra la tua esperienza
Mostra ciò che hai fatto e ciò che puoi fare in modo da non lasciare dubbi sulla tua abilità e competenza. 

Sii coerente
Apparire e scomparire. Essere presente a intermittenza. Fare le cose e poi interromperle. Queste sono cose che ti sminuiscono. Evitale a tutti i costi.

Sii responsabile
Assumiti SEMPRE la responsabilità delle conseguenze di ciò che fai e anche di quelle che accadono perché non hai fatto nulla per evitarle. È l'unico modo per cambiare.

Sii utile
Cerca dei modi per aiutare veramente gli altri senza chiedere nulla in cambio.

Robin Good
 

Condividi la Tua Esperienza 

Per accrescere la propria autorevolezza online, i più finiscono per sembrare falsi e presuntuosi perché, senza rendersene conto, assumono la mentalità e il linguaggio che hanno sentito a scuola e nelle pubblicità televisive per tutta la vita.

Ma se cambi quel linguaggio e al suo posto inserisci una comunicazione incentrata sul desiderio di condividere e aiutare gli altri, tutto cambia.

Ecco come fare.

Cambia questi tre modi tipici di condividere informazioni in questi altri:

Non dire: "Ecco come funziona". 
Di': "Ecco cosa ha funzionato per me"

Non dire: "Ecco come fare".
Di': "Ecco come ho fatto io".

Non dire: "Il modo migliore" 
Di': "Il mio modo"

"Nessuno può contestare la tua esperienza personale".

Fonte: Jay Yang - Twitter post
 


Sponsor

Scopri più di 50 strumenti (gratuiti) per costruire e supportare la crescita del tuo personal brand.

  1. Pagine di profilo personale

  2. Portfolio personali

  3. Siti web di una sola pagina

  4. Generatori di immagini del profilo

  5. Firme email professionali

  6. Creatori di loghi

  7. Creatori di curriculum

  8. Monitoraggio del proprio marchio personale

  9. Pubblicazione personale

  10. Merchandising

  11. Risorse per il branding personale.

Trova app e estensioni per browser poco conosciute e completamente gratuite che risparmiano tempo e denaro per imprenditori indipendenti, startup con budget limitato, autori e piccoli editori.

Good Tools - La newsletter degli strumenti gratuiti per imprenditori indipendenti:

Iscriviti ora.


 
 

Segui una strada che abbia un cuore.

Il momento è ORA.

dalla soleggiata isola di Holbox,
Robin Good

Share TRUST-able - Edizione Italiana

Archivio TRUST-able

3
Share
Share this post

🚩Metti Prima la Ciccia - TRUST-able #17

robingooditalia.substack.com
Comments
Top
New
Community

No posts

Ready for more?

© 2023 Robin Good
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing